sabato 11 maggio 2024

Diritti e libertà coniugate a una visione nonviolenta ...

 ... vanno portate all’interno di un’amministrazione comunale.


La biodiversità è la ricchezza di un territorio. Questa va salvaguardata per l’equilibrio dell’ecosistema, un tesoro da valorizzare che può diventare risorsa e porsi al centro di un rilancio del turismo in ottica sostenibile. L’eccessivo sfruttamento delle risorse e l’inquinamento di ogni genere hanno un impatto negativo enorme sulla biodiversità. 

- Per proteggere la biodiversità e combattere l’estinzione delle specie animali e vegetali, va considerata la tutela di tutti i micro e macro sistemi naturali.

- Va garantita la biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche sul territorio. 

- L’uso di pesticidi ha un impatto negativo sulla salute dei cittadini, sull’apicoltura, sulla biodiversità, sui corsi d’acqua, sulle falde acquifere e sull’aria che respiriamo. Questi se dannosi vanno banditi.

-  Le api sono in sofferenza e i passeri sono quasi spariti.Va difesa la vita e l’ecosistema. 

- La tutela deli animali va incentivata per combattere ogni forma di sfruttamento, maltrattamento e abuso nei confronti degli animali. 

- Vanno incentivate campagne di sensibilità sulla responsabilità verso gli esseri viventi con cui condividiamo il territorio.

- La tutela degli animali, domestici e selvatici, è un atto di civiltà. Maltrattamenti, abbandoni e randagismo sono un’amara realtà anche a Bassano. -  

- Servono progetti e risorse da destinare alle associazioni che si occupano degli animali, ai rifugi per cani e alle colonie feline.

L’Unione europea nel Trattato di Lisbona (l’articolo 13) definisce gli animali come “esseri senzienti”. Va recepita a livello amministrativo comunale la Dichiarazione Universale del diritto degli animali e potenziamento delle strutture comunitarie adibite al controllo del rispetto della loro tutela.

- Una delibera comunale di Divieto di caccia nei terreni dei privati.

-  Il bracconaggio va combattuto con l’intensificazione dei controlli e della vigilanza sul territorio.

Alimentazione vegetariana. Introduzione di una norma che preveda una corretta informazione sull’alimentazione vegana e vegetariana e sui risvolti positivi che essa ha sulla salute e sull’ecosistema a livello planetario.


Recepire le direttive europee per la salute dell’animale: Allevamenti sostenibili. Va rivista la filiera degli allevamenti intensivi causa di maltrattamenti degli animali e di un grave impatto ambientale e climatico sul pianeta. 

- Promozione di forme di allevamento sostenibile nel nostro territorio con standard rigidi sulle condizioni di allevamento e macellazione degli animali. 

- E’ entrato in vigore il divieto europeo di allevare le galline in una superficie pari ad un foglio di carta formato A4. Bisogna prevedere l’allevamento a terra per il benessere animale e per uova di qualità e far applicare la spesso violata in Italia. 

- Delibera che vieta i circhi che utilizzano animali selvatici.

Nessun commento:

Posta un commento

Convocato il 4 Congresso di Più Europa

L’assemblea Nazionale di +Europa ha dato il via libera alla convocazione del quarto congresso del partito. La fase congressuale per il rinno...